Effetto insegnanti, effetto istituto scolastico: quali le responsabilità della scuola?
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.23.2.4608Abstract
In Francia la differenza tra le varie situazioni educative e i contesti scolastici viene volentieri considerata come uno degli aspetti importanti della crisi della scuola. Ma trattasi solo della traduzione nella realtà scolastica della segregazione esistente a livello sociale? Oppure occorre ammettere che la scuola stessa contribuisce alla definizione di tali diversità? Questo contributo presenta una sintesi attualizzata delle ricerche francesi dedicate agli effetti del contesto – dell’insegnante e dell’istituto scolastico – e insiste sui problemi metodologici che ne derivano, sulla specificità e complessità dei dati (a loro volta contestualizzati), sulla necessità di distinguere tra efficacia ed equità. Sottolinea pure le controversie nonché la valenza politica legate alla questione, sia che si tratti della mobilizzazione degli insegnanti, del controllo delle richieste dei genitori o, più fondamentalmente, della capacità dell’istituzione scolastica di offrire a tutti un ambito educativo di eguale qualità.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.