La formazione degli adulti in Svizzera e in altri paesi dell’OCSE. Un’analisi comparata
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.24.2.4631Abstract
L’apprendimento degli adulti è un tema molto attuale che si inserisce perfettamente nella discussione sulla formazione continua pur costituendone solo una parte. In esso si concentrano molte sfide che vanno dalla padronanza delle competenze di base come la lettura e la scrittura alla formazione professionale nelle tecniche di punta e alle questioni della crescita economica e della cittadinanza. In Svizzera la formazione per gli adulti ha una vocazione eminentemente professionale. Ne è riprova la nuova legge, attualmente in preparazione, che riguarda, almeno per il momento, solo la «formazione professionale continua». La partecipazione alla formazione per adulti raggiunge comunque livelli accettabili se si fanno confronti con altri paesi dell’OCSE, pur essendo caratterizzata da differenze notevoli circa il livello di formazione, il genere, l’origine geografica, lo statuto professionale, l’età, ecc. Si assiste ad una contesa tra due orientamenti: da un lato c’è l’apparente volontà di assicurare un’offerta e un finanziamento omogenei e equi attraverso l’intervento pubblico. D’altro canto il sistema è molto frammentato a causa di un’organizzazione confederale che comporta competenze ripartite a differenti livelli. Sia il principio di sussidiarietà che la molteplicità degli attori e delle associazioni coinvolte fanno sì che venga meno la trasparenza e la coordinazione, e ciò a scapito dell’evoluzione della formazione per gli adulti. Numerose procedure messe in atto di recente possono però ovviare a queste carenze.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.