Venticinque anni di didattica della lingua scritta. Elementi per un bilancio e prospettive future

Autori

  • Jean-Paul Bronckart

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.27.3.4710

Abstract

Questo contributo si apre con una panoramica sulle tappe costitutive della didattica della lingua materna, rievoca le richieste sociali alle quali la disciplina ha dovuto rispondere e evidenzia sia gli orientamenti comuni sia le differenze d’approccio e di tipologia di ricerca che caratterizzano le varie tradizioni disciplinari. Analizza in seguito i lavori realizzati nell’ambito della lingua scritta durante l’ultimo quarto di secolo, considerando due differenze fondamentali: da una parte le ricerche per la didattica della scrittura, ponendo l’attenzione sullo statuto e sulle rappresentazioni, sulle classificazioni e sui modelli dei generi di testo e infine sui processi implicati nell’apprendimento; d’altra parte espone le ricerce in didattica della lingua scritta, ricerche che si concretizzano in una didattica dei generi di testo oppure in una didattica dell’attività di scrittura, e che poi si estendono in ricerche sull’analisi delle pratiche effettive di insegnamento-apprendimento. Infine discute tre esigenze per il futuro: proseguire con l’integrazione delle diverse correnti della disciplina; ridefinire e riorganizzare gli obiettivi d’apprendimento per gli allievi; aggiornare i dispositivi di formazione degli insegnanti.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2005-12-01

Come citare

Bronckart, J.-P. (2005) “Venticinque anni di didattica della lingua scritta. Elementi per un bilancio e prospettive future”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 27(3), pp. 361–380. doi:10.24452/sjer.27.3.4710.