Fenomeni didattici nelle classi immersive

Autori

  • Fran Leutenegger
  • Itziar Plazaola Giger

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.24.2.4633

Abstract

Questo articolo si inserisce nella riflessione in merito agli oggetti di studio delle didattiche disciplinari. Ci interessiamo in particolar modo delle interazioni didattiche nell’ambito specifico di classi nelle quali l’insegnamento è dato in parte in inglese e in parte in francese (insegnamento detto”per immersione”) ad allievi dodicenni di origine linguistica varia. Il caso osservato concerne una lezione, tenuta in francese, sulla risoluzione di problemi aritmetici. Ci si chiede allora in quale modo l’insegnante gestisce une lezione di questo tipo dal punto di vista dei contenuti insegnati ed appresi. L’osservazione minuziosa della lezione è il punto di partenza dell’analisi incrociata che prende spunto da due orientamenti disciplinari distinti : da un lato il quadro teorico della didattica del francese lingua 2 e d’altro lato un quadro teorico che articola la didattica della matematica e la didattica comparata.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2002-09-01

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Leutenegger, F. and Plazaola Giger, I. (2002) “Fenomeni didattici nelle classi immersive”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 24(2), pp. 327–346. doi:10.24452/sjer.24.2.4633.