Gli allievi delle scuole secondarie, i giochi elettronici e l’utilizzazione didattica di programmi ludico-educativi
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.27.3.4715Abstract
In questo articolo presentiamo i risultati di una ricerca condotta fra gli allievi delle scuole secondarie per mettere a fuoco le pratiche d’uso dell’informatica in contesti ludici. Dopo aver passato in rassegna la letteratura scientifica sull’esposizione dei giovani ai giochi elettronici, descriviamo sia il loro profilo relativamente all’uso domestico di tali giochi sia le loro rappresentazioni dell’applicazione dell’informatica nel contesto scolastico, compresa la dimensione ludico-educativa. Di seguito analizziamo quattro programmi raccomandati dal Ministero dell’educazione e dello sport così da identificare, dal punto di vista dei giovani, quali sono le caratteristiche di un programma che sia ad un tempo interessante ed tale da favorire l’apprendimento scolastico. Concludiamo con alcune proposte di integrazione di programmi ludici in classe al fine di ridurre lo scarto tra vissuto scolastico e pratiche sociali degli allievi.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.