Le politiche di accountability (responsabilità e trasparenza) al servizio della fiducia nelle istituzioni scolastiche e negli insegnanti?
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.34.1.4875Parole chiave:
Regolamentazione, governance, fiducia, professionalità insegnanti, istituzione scolastica, accountabilityAbstract
In che misura la crescita dell’accountability nel settore dell’istruzione è sinonimo di un declino della fiducia nella scuola da parte dello stato e dei fruitori? Detta crescita non è sintomatica anche di una perdita di fiducia nei confronti degli insegnanti e della loro professionalità? Affronteremo questi quesiti proponendo una riflessione che prende avvio dalle teorie sulla fiducia diffuse nel campo delle scienze sociali. Distingueremo tra le teorie che si interrogano sulle condizioni di fiducia nelle transazioni economiche e quelle che riflettono su una forma di fiducia di carattere «politico» nelle istituzioni. Sosteniamo che i dispositivi di accountability tendono soprattutto a ridurre l’incertezza dei clienti/manager relativamente ai rischi di opportunismo e di opacità degli operatori scolastici. Si tratta di favorire il buon andamento «del mercato» o dell’«organizzazione produttiva» scolastica, con il rischio di una perdita di autonomia professionale degli insegnanti e senza tuttavia che la scuola torni a essere un’istituzione politica «degna di fiducia».
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.