Come influiscono le trasformazioni socio-economiche sulle condizioni quadro della scuola nelle Alpi oggi

Autori

  • Jacques Michelet

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.34.2.4882

Parole chiave:

Territorio, globalizzazione, urbanizzazione, Alpi, scuole

Abstract

Questo articolo è basato su un progetto di ricerca sul futuro delle scuole nelle regioni alpine nel contesto delle trasformazioni socio-economiche contemporanee. La sua originalità risiede nel fatto che i responsabili del progetto (pedagogisti) si siano rapportati alla geografia con un doppio obiettivo: dotarsi da una parte di un quadro di riferimento teorico – il territorio – e capire in secondo luogo come le trasformazioni socio-economiche condizionino l’area alpina. Esistono differenze importanti tra le regioni studiate? E all’interno di queste? In che maniera queste differenze influiscono sull’organizzazione della scuola? Il presente articolo si ricollega dunque alle altre pubblicazioni di questo numero tematico, analizzando le trasformazioni a livello sociologico, istituzionale, politico e pedagogico , e formando un insieme coerente.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2012-10-26

Come citare

Michelet, J. (2012) “Come influiscono le trasformazioni socio-economiche sulle condizioni quadro della scuola nelle Alpi oggi”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 34(2), pp. 233–260. doi:10.24452/sjer.34.2.4882.