Le sfide strutturali, organizzative e cognitive nella gestione della diversità degli studenti nei sistemi educativi.

Autori

  • Farah Dubois-Shaik
  • Vincent Dupriez

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.35.1.4904

Parole chiave:

Eterogeneità, disuguaglianza, orientamento, segregazione, sistemi educativi

Abstract

Questo articolo di concentra sulle diverse modalità di identificare e affrontare la sfida dell’eterogeneità degli studenti nei sistemi educativi. Vengono raccolti diversi risultati di ricerche riconosciute che illustrano come il raggruppamento di studenti vulnerabili in gruppi particolari (classi, percorsi, livelli, opzioni, ecc.) si accompagna sistematicamente con l’aumento delle differenze tra questi allievi e gli altri, in particolare attraverso un processo di adattamento delle aspettative educative alle caratteristiche del gruppo. L’analisi del processo di orientamento degli allievi verso le classi e le scuole speciali nei cantoni svizzeri, presentata nella seconda parte dell’articolo, permette di illustrare come la gestione delle differenze nei sistemi educativi si fonda anche su categorie cognitive mobilitate dagli attori e su realtà organizzazionali che hanno un effetto profondo, continuo e duraturo sui processi di orientamento degli allievi.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-26

Come citare

Dubois-Shaik, F. and Dupriez, V. (2018) “Le sfide strutturali, organizzative e cognitive nella gestione della diversità degli studenti nei sistemi educativi”., Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 35(1), pp. 113–130. doi:10.24452/sjer.35.1.4904.