Formazione professionale e «questione sociale» All’origine della «vocazione sociale» della formazione professionale.

Autori

  • Lorenzo Bonoli

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.37.2.4959

Parole chiave:

Formazione professionale, storia, finalità economiche, finalità sociali, questione sociale

Abstract

La formazione professionale in Svizzera è la filiera di formazione più seguita dopo la scuola obbligatoria. Questa filiera deve rispondere non solo a una finalità economica (formare specialisti per le imprese svizzere) ma anche una finalità sociale: aiutare i giovanti nella loro integrazione nel mondo del lavoro e nella società. Ma come spiegare l’articolazione di queste due finalità? Quando appare per la prima volta? Quali condizioni storiche ci aiutano a capire le ragioni di tale articolazione? Questo articolo propone una ricostruzione storica dell’articolazione di queste due finalità che caratterizzano la formazione professionale svizzera: finalità che appaiono già all’origine del sistema di formazione professionale attuale, verso la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Bonoli, L. (2018) “Formazione professionale e «questione sociale» All’origine della «vocazione sociale» della formazione professionale”., Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 37(2), pp. 383–398. doi:10.24452/sjer.37.2.4959.