Quindici anni nel 1992, trent’anni oggi. A proposito dello sviluppo su 15 anni delle transizioni formative e professionali dei giovani dopo al scolarità obbligatoria

Autori

  • Angela Cattaneo
  • Mario Donati
  • Cristina Galeandro Bocchino

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.31.2.5094

Parole chiave:

Giovani, orientamento, scelte professionali, percorsi scolastici, transizione formazione e lavoro, longitudinale, valori

Abstract

Nel 1992, 1471 allievi (la metà circa fra quelli che finivano la scuola media) hanno fatto l’oggetto di una ricerca longitudinale che li ha seguiti per ben quindici anni, fino al 2007.
Allo scopo di identificare logiche e strategie adottate nelle scelte formative e al momento dell’accesso all’impiego, la ricerca ha seguito i loro percorsi individuali sia scolastici che professionali.
Il dispositivo adottato ha reso possibile un monitoraggio intenso nella frequenza dei rilevamenti effettuati e ricco negli aspetti approfonditi (formazione, lavoro, valori, consumi culturali, ricadute sociodemografiche, grado di soddisfazione, ecc.).
Nel suo sviluppo la ricerca ci ha fatto beneficiare di molti dati e informazioni che hanno reso possibili diverse pubblicazioni.
A trent’anni troviamo dei giovani adulti piuttosto soddisfatti della vita che conducono, che dispongono di una buona formazione e che sono inseriti nel mondo del lavoro. Essi considerano la famiglia e gli amici come valori importanti, così come il tempo libero e il lavoro; essi esprimono fiducia nei confronti degli insegnanti, dei scientifici e della polizia, molto meno invece nei confronti della religione, dei partiti politici e dei politici stessi.
Il ritratto che ne abbiamo ricavato ci mostra dei percorsi, non sempre lineari, disseminati di interruzioni, di cambiamenti di formazione, di difficoltà a trovare il primo impiego, di qualche compromesso salariale e di qualche rimpianto riferito alle proprie scelte scolastiche e professionali.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2009-09-01

Come citare

Cattaneo, A., Donati, M. and Bocchino, C.G. (2009) “Quindici anni nel 1992, trent’anni oggi. A proposito dello sviluppo su 15 anni delle transizioni formative e professionali dei giovani dopo al scolarità obbligatoria”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 31(2), pp. 229–248. doi:10.24452/sjer.31.2.5094.