L’evoluzione della motivazione scolastica degli adolescenti: differenze in funzione del percorso formativo e del genere

Autori

  • Philippe A. Genoud
  • Guillaume Ruiz
  • Jean-Luc Gurtner

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.31.2.5100

Parole chiave:

Motivazione, adolescenze, filiera di studio, genere

Abstract

L’articolo propone un’analisi dell’evoluzione della motivazione degli adolescenti nel contesto scolastico. L’accento è messo sulle differenze che si possono osservare in funzione del genere e del percorso formativo degli allievi. Quattro dimensioni della scala multidimensionale della motivazione per gli apprendimenti scolastici (EMMAS, Ntamakiliro, Monnard & Gurtner, 2000) sono stati testati presso 332 allievi dei due sessi e dei tre livelli del ciclo d’orientamento (secondario I). Queste dimensioni sono la volontà di apprendere, l’interesse per la scuola, il sentimento di competenza e l’ansia delle valutazioni. I nostri risultati mostrano che, se la motivazione diminuisce globalmente nel corso dei tre anni della scolarità secondaria in tutte le dimensioni considerate, differenze manifeste appaiono in funzione del percorso formativo e del genere. Si osserva inoltre un effetto d’interazione tra genere, grado e filiera sulla dimensione del sentimento di competenza. Questi risultati mostrano l’utilità di prendere in considerazione i tre parametri se si vuole comprendere la motivazione degli allievi e sostenerli durante la fase critica dell’adolescenza.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2009-09-01

Come citare

Genoud, P.A., Ruiz, G. and Gurtner, J.-L. (2009) “L’evoluzione della motivazione scolastica degli adolescenti: differenze in funzione del percorso formativo e del genere”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 31(2), pp. 377–396. doi:10.24452/sjer.31.2.5100.