Insegnare la fisica in contesti difficili: co-costruzione della referenza in una classe dimezzata e in una classe intera
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.31.2.5102Parole chiave:
Co-costruzione della referenza, contesti difficili, teoria dell’azione congiunta, didattica della fisica, gestione della classeAbstract
Allo scopo di capire meglio le pratiche d’insegnamento abituali, questo articolo confronta il modo in cui una insegnante di fisica co-costruisce con i suoi allievi la referenza in un classe dimezzata e una classe intera, in una zona di educazione prioritaria. Si tratta di mostrare come in una classe dimezzata sia possibile stabilire un partenariato effettivo con gli allievi per fare avanzare, ad alcune condizioni, le conoscenze. Si mostra anche che le strategie messe in atto sono assai meno operanti in una classe intera, dal momento in cui la collaborazione risulta più aleatoria; questo spinge l’insegnante ad adottare una postura di “surplomb”.
Downloads
La data di download non è ancora disponibile.
Dowloads
Pubblicato
2009-09-01
Fascicolo
Sezione
Varia
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Come citare
Venturini, P. and Amade-Escot, C. (2009) “Insegnare la fisica in contesti difficili: co-costruzione della referenza in una classe dimezzata e in una classe intera”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 31(2), pp. 419–440. doi:10.24452/sjer.31.2.5102.