Formare i "prof di ginnastica" o promuovere le scienze motorie e dello sport? Le formazioni "iniziali" degli insegnanti di educazione fisica in Svizzera tra federalismo, universitarizzazione e sportivizzazione (1972-1995)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.45.2.2

Parole chiave:

Scienze motorie e dello sport; università; Svizzera; Stato federale; educazione fisica

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è analizzare come è stata strutturata la formazione degli insegnanti di educazione fisica nei decenni che hanno preceduto l'istituzione delle Alte scuole pedagogiche (ASP), uno dei primi passi verso l’universitarizzazione delle scienze motorie e dello sport e l'accelerazione della tendenza alla sportivizzazione all’interno di un contesto politico in cui l'educazione fisica è gestita in parte a livello federale e le scuole sono governate dai singoli cantoni. L'arco temporale del nostro studio inizia nel 1972 con l'attuazione della prima legge federale che promuove la ginnastica e lo sport e si estende fino all'inizio degli anni 2000, con l’entrata in vigore della legge federale Scuole universitarie professionali (SUP).

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Grégory Quin, Université de Lausanne

    Grégory Quin est maître d’enseignement et de recherche à l’Université de Lausanne. Historien, il travaille notamment sur les dynamiques de l’institutionnalisation des sports en Suisse depuis le 19ème siècle, en particulier sur le rôle des élites dans ces processus. Il a publié de nombreux articles et ouvrages sur ces objets.
    Université de Lausanne, Institut des Sciences du Sport, Bâtiment Synathlon, CH-1015 Lausanne
    E-mail : gregory.quin@unil.ch

Pubblicato

2023-09-27

Come citare

Quin, G. (2023) “Formare i "prof di ginnastica" o promuovere le scienze motorie e dello sport? Le formazioni ‘iniziali’ degli insegnanti di educazione fisica in Svizzera tra federalismo, universitarizzazione e sportivizzazione (1972-1995)”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(2), pp. 101–111. doi:10.24452/sjer.45.2.2.