La relazione tra sapere e applicazione nell’apprendimento: il caso dei giochi alternativi
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.33.3.4865Parole chiave:
Pratiche didattiche, educazione fisica, matematica, giochi alternativo, scuola secondariaAbstract
Questo contributo presenta i risultati di una ricerca che aveva come obiettivo il confronto delle strategie di apprendimento degli allievi di 13 anni. Questi allievi si devono adattare a un contesto di apprendimento specifico: in matematica vengono introdotte le dimostrazioni matematiche e l’arrampicata in educazione fisica. L’approccio metodologico proposto si fonda sul concetto di «algoritmo metodologico». I risultati mostrano l’esistenza di «modalità di gioco alternative», così chiamate in quanto non corrispondenti alle modalità di gioco epistemico attese dal docente.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.