Politica editoriale
Peer Review
Gli articoli pubblicati nella rivista sono sottoposti ad un rigoroso processo di „peer review“. Dopo una valutazione preliminare da parte del gruppo di redazione, ogni articolo è reso anonimo e valutato da almeno due persone esperte. La valutazione avviene garantendo l’anonimato bilaterale, sia degli autori/autrici che degli esperti/esperte (double-blind peer review).
Il Comitato Editoriale controlla i potenziali conflitti di interessi prima di contattare le persone esperte per la valutazione dell’articolo.
La lista delle persone esperte che hanno contribuito alla perizia degli articoli è pubblicata nel primo numero dell’anno successivo alla pubblicazione degli articoli.
Etica di pubblicazione e cattive prassi
Etica di pubblicazione
La Rivista svizzera di scienze dell’educazione mira a garantire l'alta qualità delle sue pubblicazioni. Essa aderisce a elevati standard etici e si aspetta che tali standard vengano rispettati da tutte le parti coinvolte nella pubblicazione. La Rivista svizzera di scienze dell’educazione segue le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) per la salvaguardia dell'integrità scientifica. Queste linee guida si applicano agli autori, ai membri del comitato editoriale, agli esperti e ai redattori.
Conflitti di interesse
Il comitato editoriale garantisce l'assenza di conflitti di interesse applicando procedure interne per la selezione delle persone esperte. Esse sono pure invitate a dichiarare eventuali conflitti di interesse.
Plagio
Gli autori e le autrici inviano testi originali alla Rivista svizzera di scienze dell’educazione. Qualsiasi uso dell'intelligenza artificiale deve essere indicato in maniera esplicita e i termini di utilizzo devono essere specificati. Gli autori e le autrici sono le uniche persone responsabili dei contenuti utilizzati.
I manoscritti che entrano nella procedura di valutazione vengono esaminati dal punto di vista dell'originalità. Qualsiasi manoscritto che risulti plagiato in tutto o in parte sarà respinto.
In linea con lo sviluppo del sistema editoriale Open Access, i testi pubblicati su una piattaforma di preprint sono presi in considerazione dal comitato editoriale e devono essere contrassegnati come tali dagli autori e dalle autrici. Questi/e ultimi/e si impegnano (in caso di pubblicazione) ad aggiornare le piattaforme collegando il preprint all'identità digitale (DOI) della pubblicazione finale.
Etica della ricerca e frode
La rivista si impegna a indagare e a prendere provvedimenti adeguati in tutte le situazioni (osservate da esperti/e, membri del comitato editoriale, membri del comitato scientifico consultivo o segnalate da terzi) che mettano in dubbio la condotta di autori, autrici o esperti/e.
I processi definiti dal COPE (flowcharts) fanno riferimento per le pratiche in tale ambito.
Correzioni e ritrattazioni
Il comitato editoriale della Rivista Svizzera di Scienze dell’Educazione rilegge sistematicamente ogni articolo prima della pubblicazione per garantire il rispetto delle linee guida editoriali, degli standard APA-7 e della qualità della lingua, inclusi grammatica, ortografia e l’uso di un linguaggio inclusivo di genere.
La Rivista Svizzera di Scienze dell'Educazione incoraggia gli autori e le autrici e i lettori e le lettrici a portare all'attenzione della redazione eventuali carenze o errori negli articoli pubblicati. Saranno presi in considerazione solo gli elementi che hanno un impatto significativo sull'articolo. Se necessario, la redazione valuterà se pubblicare un erratum, una rettifica o un addendum.
I casi di articoli che presentano carenze e/o errori tali da rendere inutilizzabili i dati e/o le conclusioni comporteranno una procedura di cancellazione da parte della redazione. Se necessario, verrà pubblicata una dichiarazione di cancellazione.
Open Access Policy
La Rivista svizzera di scienze dell’educazione fornisce un accesso libero immediato a suoi contenuti appoggiando la definizione BOAI di Open Access secondo cui rendere la ricerca accessibile al pubblico favorisce un maggiore scambio globale di conoscenza.
I contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons Attribution (CC BY 4.0) che permette a terzi di utilizzare e distribuire gli articoli pubblicati indicandone gli autori e le autrici e la loro prima pubblicazione in questa rivista.
La RSSE non addebita alcun costo di elaborazione degli articoli (APC) o di presentazione degli articoli (ASC) e permette all'autore/autrice (o agli autori/autrici) di detenere il copyright senza restrizioni.
Budapest Open Access Initiative