Come vengono progettati e implementati i paesaggi educativi in Svizzera per ridurre le disuguaglianze educative? Pratiche di progettazione dei paesaggi educativi
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.47.1.3Parole chiave:
Paesaggi educativi; Reti educative; Disuguaglianza educativa; Interviste qualitative; Analisi del contenutoAbstract
La creazione di paesaggi educativi è accompagnata dalla speranza di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze educative. Tuttavia, i risultati provenienti dalla Germania indicano che al sostegno normativo dei paesaggi educativi si contrappongono pratiche di attuazione e cooperazione ambivalenti. Questo contributo esamina quindi come i paesaggi educativi vengono implementati in Svizzera con l’obiettivo di promuovere l’equità educativa. A tal fine sono state condotte interviste qualitative nella Svizzera tedesca e francese. Il contributo identifica tre pratiche in cui è inserita l’attuazione e la progettazione di un paesaggio educativo: pratica orientata alle istituzioni, pratica orientata alla rete e pratica orientata alle risorse.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.