Adattamento culturale tra famiglia e scuola nel contesto delle transizioni all'inizio della scuola – Risultati di uno studio longitudinale qualitativo-etnografico su famiglie socialmente privilegiate
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.46.2.3Parole chiave:
transizioni; ingresso a scuola; adattamento; studio longitudinale qualitativo-etnografico; famigliaAbstract
Questo articolo presenta i risultati dell'adattamento culturale tra le famiglie socialmente privilegiate e la scuola. Essi derivano da uno studio longitudinale di tipo qualitativo-etnografico condotto nel Cantone di Berna. Lo studio si è concentrato sul modo in cui queste famiglie vivono e affrontano il passaggio del loro primogenito / della loro primogenita alla scuola dell’infanzia e dell’elementare. Mentre gli stimoli educativi della famiglia si dimostrano in linea con le aspettative di rendimento scolastico, emergono sfide inaspettate per quanto riguarda i requisiti comportamentali che talvolta mettono in discussione l'adattamento.
Downloads
La data di download non è ancora disponibile.
Dowloads
Pubblicato
2024-10-09
Fascicolo
Sezione
Varia
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Come citare
Edelmann, D., Schletti, C. and Beeler, K. (2024) “Adattamento culturale tra famiglia e scuola nel contesto delle transizioni all’inizio della scuola – Risultati di uno studio longitudinale qualitativo-etnografico su famiglie socialmente privilegiate”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 46(2), pp. 118–129. doi:10.24452/sjer.46.2.3.