Fattori legati all’appartenenza sessuale nell’ambito della formazione professionale nei paesi nordici
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.22.2.4572Abstract
Le questioni inerenti il rapporto tra sesso di appartenenza e formazione professionale non hanno suscitato molto interesse nei paesi nordici negli ultimi anni. Da un lato l’attenzione è stata attirata da problemi quali la società della conoscenza e la competitività degli individui e delle aziende in une economia tesa alla globalizzazione, dall’altro lato il rafforzamento del discorso femminista e post-modernista al riguardo delle implicazioni culturali delle questioni legate al sesso di appartenenza sono state di interesse marginale nell’ambito della formazione professionale. L’articolo mostra l’esistenza di studi di carattere storico, antropologico, sociologico, filosofico ed educativo che potrebbero riattivare la ricerca sul problema qui in discussione, facendo riferimento a fasi storiche precedenti, quando l’attenzione verteva sulla segregazione sessuale nel sistema educativo e nel mercato del lavoro. All’inizio dell’articolo la formazione professionale nei paesi nordici viene discussa nell’ottica della problematica dell’appartenenza sessuale soprattutto con riferimento alla Finlandia. In seguito si passa dalla discussione critica di alcuni esempi di tentativi volti a comprendere i fattori legati al sesso di appartenenza all’esposizione di un approccio culturale che permetta di affrontare questi fattori. Infine si esplora la possibilità di un «de-gendering» della formazione professionale. Il messaggio principale dell’articolo consiste nel sottolineare come la proposta di attivare la ricerca sul rapporto tra formazione professionale e fattori determinati dall’appartenenza al sesso sia necessariamente legata ad una valutazione del problema in un contesto più ampio che includa il discorso sui due sessi.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.