Quando una società si trasforma. L’evoluzione della formazione degli insegnanti vallesani tra il 1950 e il 1970

Autori

  • Danièle Périsset

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.23.1.4599

Abstract

Questo contributo analizza, dal punto di vista della politica cantonale dell’educazione, una parte delle trasformazioni della scuola pubblica vallesana tra il 1950 e il 1970. Le conseguenze dell’avvento della modernità e della democratizzazione degli studi si sono fatte sentire in modo determinante in questo periodo, soprattutto perché fino a quel momento l’evoluzione industriale del cantone era stata molto contenuta e le sue tradizioni rurali, politiche e sociali si erano mantenute pressoché intatte. Gli anni ’60 sono forieri di cambiamenti. Alla democratizzazione degli studi si affianca la generalizzazione delle scuole secondarie e una maggiore attrattività degli impieghi nel settore terziario per i giovani. Il mestiere dell’insegnante perde fascino; si inventano nuovi modelli di formazione proprio a partire dalla scomparsa della scuola normale, tradizionalmente deputata alla formazione dei maestri.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2001-06-01

Come citare

Périsset, D. (2001) “Quando una società si trasforma. L’evoluzione della formazione degli insegnanti vallesani tra il 1950 e il 1970”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 23(1), pp. 119–136. doi:10.24452/sjer.23.1.4599.