Finanziamento della formazione e innovazioni: modelli e dibattito politico in Gran Bretagna
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.25.3.4657Abstract
Quest’articolo esplora le articolazioni tra le modalità di finanziamento dell’educazione e le scelte politiche che devono affrontare i governi. Esso mostra come le decisioni riguardanti il livello e la distribuzione delle spese hanno degli impatti differenziati sul sistema educativo, le istituzioni scolastiche e gli allievi e studenti. Dopo aver presentato il concetto d’investimento sociale nell’educazione, l’articolo discute alcune considerazioni politiche specifiche, legate ai recenti tentativi di miglioramento dell’insegnamento a livello obbligatorio e post-obbligatorio. A partire dall’esperienza britannica, l’articolo valuta l’impatto delle decisioni relative alle spese e ai meccanismi di finanziamento sull’accesso e sui risultati del sistema educativo. Concludiamo dicendo che queste questioni non possono essere risolte in termini prettamente tecnici, ma che vanno presi in considerazione anche gli orientamenti ideologici e la loro influenza sulle priorità economiche.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.