Genericità / specificità di un concetto: La trasposizione didattica nelle Scienze economiche e sociali

Autori

  • Christine Dollo

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.27.1.4698

Abstract

Inizialmente il «progetto fondatore» delle Scienze economiche e sociali (SES) sembrava incompatibile con la presa in considerazione, da parte della didattica della disciplina, della teoria della trasposizione didattica. L’obiettivo di questo articolo è tuttavia di mettere in evidenza la portata euristica per le SES del concetto inaugurato da Verret e poi teorizzato da Chevallard. Ma si noterà che, anche se il concetto utilizzato inizialmente in didattica della matematica o delle scienze fisiche è perfettamente operatorio per le SES, è possibile mettere in evidenza certi tratti specifici della trasposizione didattica nelle SES, tenendo presente le caratteristiche inerenti a questa disciplina scolastica. Questo lavoro s’inserisce quindi in una prospettiva comparata.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2005-06-01

Come citare

Dollo, C. (2005) “Genericità / specificità di un concetto: La trasposizione didattica nelle Scienze economiche e sociali”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 27(1), pp. 85–102. doi:10.24452/sjer.27.1.4698.