Saggio sulla genealogia in didattica della matematica

Autori

  • Claire Margolinas

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.27.3.4709

Abstract

Questo articolo cerca di fornire delle chiavi per una migliore comprensione della genealogia del campo della ricerca in didattica della matematica in Francia. Nella prima parte considero le rotture che sono all’origine di questo campo di ricerca ed evidenzio le differenze e le somiglianze con l’evoluzione di altre didattiche. Ciò permetterà di mettere a fuoco le specificità delle teorie fondatrici della didattica della matematica: la teoria delle situazione didattiche, la teoria dei campi concettuali, la teoria antropologica della didattica. Di seguito passo a descrivere una fase più recente caratterizzato dalla considerazione delle classi “ordinarie” e del ruolo dell’insegnante. In conclusione mostrerò come la didattica della matematica sia passata da un’identità disciplinare molto delimitata ad un’apertura con interazioni intense con altre didattiche e altri campi delle scienze dell’educazione.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2005-12-01

Come citare

Margolinas, C. (2005) “Saggio sulla genealogia in didattica della matematica”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 27(3), pp. 343–360. doi:10.24452/sjer.27.3.4709.