L’impatto del contesto scolastico e delle competenze didattiche adattive sull’apprendimento autoregolato
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.28.3.4735Abstract
Per sviluppare un’attitudine all’apprendimento autonomo al termine del percorso scolastico, è necessario imparare a regolare con successo i propri processi di apprendimento. L’apprendimento autoregolato (AAR) è da considerarsi nel contempo oggetto e condizione dell’apprendimento scolastico. Partendo dai dati PISA 2003, il presente contributo analizza dapprima l’impatto del tipo di scuola e del livello di prestazioni delle scuole su diversi aspetti dell’AAR. I risultati dello studio mostrano per la Svizzera il fenomeno «big-fish-little-pond-effect» (BFLPE; Marsh, 1987), dove le allieve e gli allievi delle scuole più performanti dichiarano un’immagine di sé in matematica inferiore a quella rilevata presso allieve e allievi che attestano prestazioni individuali di medesimo livello rispetto ai primi, ma che frequentano scuole con prestazioni inferiori. Considerato il forte impatto dell’AAR sul successo scolastico, ci si è pure chinati sui contributi che gli insegnanti possono fornire per promuovere l’apprendimento autoregolato. La base empirica per le analisi effettuate riguarda un campione di 49 insegnanti e le loro classi, soggetti dello studio del Fondo Nazionale Svizzero sulle «competenze didattiche adattive». Con il termine di competenze didattiche adattive si intende la capacità dei docenti di progettare e realizzare dei corsi adattandoli alle situazioni individuali delle persone in formazione, creando delle condizioni favorevoli alla comprensione di ciò che viene appreso. I risultati dimostrano che per favorire l’interesse per le singole discipline e sviluppare l’immagine di sé, le competenze diagnostiche e didattiche degli insegnanti sono determinanti nella misura in cui queste vengono applicate direttamente ai corsi.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.