Ma perché continuano a bocciare ? Tentativo di comprensione del giudizio degli insegnanti a proposito della bocciatura

Autori

  • Géry Marcoux
  • Marcel Crahay

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.30.3.4800

Parole chiave:

Bocciatura, formazione di un giudizio complesso, costrutto rap- presentazionale, concezione pedagogiche, dilemmi morali e etici, credenze condizionali

Abstract

Decidere di bocciare un allievo è una decisione complessa essendo un insieme di che conducono un insegnante a considerare questa misura. È questa complessità che l’articolo cerca di cogliere e di analizzare. Più precisamente, si propone di analizzare in maniera approfondita l’azione (processo e formazione) che conduce a questa decisione. Quali elementi costitutivi fondano il giudizio alla base della decisione di bocciatura e quale peso prendono questi differenti elementi nella decisione finale? I dati empirici proposti sono il risultato di interviste condotte presso 41 insegnanti della 6a elementare nel Canton Ginevra nel corso dell’anno scolastico 2007-2008. Partendo dalle decisioni prese da un insegnante per la bocciatura o la promozione, le interviste tentano di ricostruire la trama decisionale del giudizio in situ. La questione della qualificazione di questo giudizio come «professionale» sarà poi trattata nella discussione finale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2008-12-01

Come citare

Marcoux, G. and Crahay, M. (2008) “Ma perché continuano a bocciare ? Tentativo di comprensione del giudizio degli insegnanti a proposito della bocciatura”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 30(3), pp. 501–518. doi:10.24452/sjer.30.3.4800.