Analisi contrastiva delle difficoltà nella stesura di una risposta alle «lettere dei lettori» e del loro trattamento in aula

Autori

  • Joaquim Dolz
  • Jean-Paul Mabillard
  • Catherine Tobola Couchepin
  • Yann Vuillet

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.31.3.4818

Parole chiave:

Produzione scritta, difficoltà d’apprendimento, genere di testo, pratiche insegnanti, differenziazione

Abstract

In questo articolo, gli autori intendono giungere a un approccio metodologico in vista di analizzare i problemi di scrittura degli allievi della scuola primaria in situazione di difficoltà, e così anche gli interventi didattici degli insegnanti per superare questi ultimi. L’asse principale della riflessione teorica riguarda il trattamento dei problemi di scrittura nell’ambito di una didattica dei generi di testi. Per questo contributo, l’osservazione e la comparazione delle produzioni scritte di tre allievi di una classe di 4a elementare, qualificate da loro insegnante come “deboli” e di tre allievi qualificate come “forti” a proposito di un genere testuale argomentativo particolare, “la risposta alla posta dei lettori”, permetterà di descrivere le capacità e gli ostacoli in questo livello di preparazione scolastica così come le particolarità che caratterizzano i testi degli allievi in difficoltà nel campo dell’espressione scritta. Lo studio scontinua tramite una analisi delle pratiche effettive d’insegnamento con una sequenza didattica. Da una parte, gli effetti di questo tipo d’insegnamento sugli apprendimenti degli allievi sono messi in evidenza alla luce degli aspetti formali e semantici del genere. D’altra parte, questo studio di carattere esplorativo cerca di identificare la natura particolare degli interventi e dei gesti di regolazione degli insegnanti in funzione degli ostacoli degli allievi in difficoltà.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2009-12-01

Come citare

Dolz, J. (2009) “Analisi contrastiva delle difficoltà nella stesura di una risposta alle «lettere dei lettori» e del loro trattamento in aula”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 31(3), pp. 541–564. doi:10.24452/sjer.31.3.4818.