Aspettative dei genitori nei confronti dei bambini in età prescolare. Uno studio empirico sul loro ruolo e sui fattori determinanti

Autori

  • Margrit Stamm
  • Doris Edelmann

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.35.2.4910

Parole chiave:

Aspettative dei genitori, bambino in età prescolare, accudimento primario

Abstract

È un dato di fatto più volte empiricamente documentato che i genitori, con il proprio comportamento, influenzano enormemente lo sviluppo dei loro figli. Tuttavia esistono ancora pochi studi sul ruolo giocato dalle loro aspettative sui figli in età prescolare. Questo articolo presenta alcuni dati tratti da uno studio pilota svizzero sulle aspettative dei genitori con figli in età prescolare. In un campione di N = 200 madri e N = 200 padri, questi ultimi mostrano aspettative decisamente più alte nei confronti dello sviluppo di competenze accademiche, motorio-sportive e artistico-musicali dei propri figli, ma non nei confronti dello sviluppo del comportamento sociale. La variabile più importante che influenza le risposte dei genitori è il tempo dedicato all’accudimento primario. I genitori che passano più di quindici ore alla settimana con i propri figli hanno aspettative maggiori nei confronti dello sviluppo comportamentale e delle competenze dei propri bambini rispetto a coloro che vi dedicano meno tempo.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-26

Come citare

Stamm, M. and Edelmann, D. (2018) “Aspettative dei genitori nei confronti dei bambini in età prescolare. Uno studio empirico sul loro ruolo e sui fattori determinanti”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 35(2), pp. 239–254. doi:10.24452/sjer.35.2.4910.