Quali saperi per l’insegnamento del francese e della produzione scritta alla scuola secondaria nei piani della formazione svizzera romanda?
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.36.1.4929Parole chiave:
Istituzione di formazione secondaria, didattica del francese, insegnamento della produzione scritta, piano di studi, unità di formazione, strumenti di contenutoAbstract
Il nostro contributo si inscrive in un vasto progetto di ricerca sulle pratiche di formazione all’insegnamento della produzione scritta. Un’analisi a monte delle prescrizioni istituzionali delle istituzioni all’insegnamento secondario è inevitabile per capire le pratiche effettive dei formatori. L’oggetto di questo articolo mira a mettere in luce, in un primo tempo, i fattori e i limiti istituzionali all’insegnamento secondario in Svizzera romanda che agiscono sulle istituzioni. In un secondo momento, situiamo le unità di formazione – corsi e seminari – dedicate alla didattica del francese nell’insieme dei corsi proposti per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria. Infine, attraverso un’analisi dettagliata dei contenuti dei descrittivi delle unità di formazione, effettuiamo una prova di categorizzazione di contenuti del sapere. Quest’ultima individua cinque insiemi di contenuti di sapere: istituzionali, disciplinari, legati all’allievo e alla classe, legati al lavoro dell’insegnante e alla pratica. Attraverso questo lavoro, evidenziamo le similitudini e le divergenze tra le diverse istituzioni di formazione all’insegnamento secondario in maniera esaustiva. Tracciamo, così, le tendenze che permettono di cogliere le priorità per l’insegnamento della produzione scritta nelle istituzioni di formazione svizzero-romande nell’ambito dell’insegnamento della produzione scritta al livello secondario.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.