Il confronto come politica: la svolta all’inizio del XXI secolo
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.36.2.4936Parole chiave:
Confronto, spazio europeo dell’educazione, governo, PISA, statistica comparataAbstract
Il nostro testo costituisce un tentativo libero di aprire un dibattito d’idee piuttosto che di dimostrare empiricamente determinate tesi. L’argomento centrale sviluppato nello stesso riguarda l’emergenza – dall’anno 2000, che abbiamo stabilito come data simbolica, – di tutta una serie di cambiamenti maggiori riguardo al modo in cui i «dati internazionali e comparati» sono incorporati nelle politiche educative nazionali o, in altre parole, sulla maniera in cui tali dati inducono politiche di traduzione che si distinguono nettamente da quelle che hanno caratterizzato il 20° secolo.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.