Due interventi a favore dell’uguaglianza nella scuola dell’obbligo: le ragioni di due percorsi distinti

Autori

  • Farinaz Fassa
  • Céline Naef

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.37.2.4953

Parole chiave:

Orientamento professionale, scuola, uguaglianza di genere, azione pubblica, sociologia delle convenzioni

Abstract

Il presente articolo propone l’analisi di due interventi patrocinati da istituzioni incaricate di assicurare l’uguaglianza di genere in Svizzera. Si tratta di analizzare, da un lato, la giornata annuale, istituita nel 2001, dedicata alla scelta professionale (Giornata delle ragazze e altre manifestazioni affini) e, dall’altro lato, il materiale pedagogico realizzato dalla Conferenza romanda per l’uguaglianza e distribuito a tutti gli insegnanti dal 2006 (L’école de l’égalité). Prendendo spunto dai lavori di Boltanski e Thévenot (1991) sui principi di giustizia ai quali si rifanno gli attori sociali, questo contributo prende in esame le modalità di costruzione dell’accordo all’interno delle istituzioni e i fondamenti normativi che spiegano l’evoluzione differenziata di questi due interventi a sostegno dell’uguaglianza.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Fassa, F. and Naef, C. (2018) “Due interventi a favore dell’uguaglianza nella scuola dell’obbligo: le ragioni di due percorsi distinti”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 37(2), pp. 267–284. doi:10.24452/sjer.37.2.4953.