Attitudini verso la matematica: le ragazze e i ragazzi l’affrontano nello stesso modo?

Autori

  • Philippe A. Genoud
  • Gabriel Kappeler
  • Matthias Guillod

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.37.2.4955

Parole chiave:

Attitudini, matematica, adolescente, diversità di genere

Abstract

Questo articolo propone un’analisi delle attitudini socio-affettive dei ragazzi riguardo al loro apprendimento della matematica durante la scuola post-obbligatoria (liceo). Mediante un questionario autocompilato che valuta al tempo stesso le percezioni degli allievi di questa materia (utilità percepita, senso di competenza, controllabilità), i loro sentimenti (positivi, negativi, nonché la capacità di regolarli) e la presenza di stereotipi di mascolinità in matematica, abbiamo potuto evidenziare sei diversi profili. Questi ultimi non sono solamente ripartiti inegualmente secondo il genere, ma presentano delle differenze in termini di investimento nello studio. Tali risultati fanno riflettere sull’impatto delle attitudini sulla motivazione e sui risultati degli allievi (in particolare l’instaurazione di circoli viziosi), ma soprattutto a proposito della scelta d’orientamento professionale degli adolescenti che stanno per entrare in altre scuole superiori/professionali.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Genoud, P.A., Kappeler, G. and Guillod, M. (2018) “Attitudini verso la matematica: le ragazze e i ragazzi l’affrontano nello stesso modo?”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 37(2), pp. 301–320. doi:10.24452/sjer.37.2.4955.