Ragioni per la crescente differenza nella segregazione verticale di genere all’età adulta

Autori

  • Kurt Häfeli
  • Achim Hättich
  • Claudia Schellenberg
  • Nicolas Schmaeh

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.37.2.4957

Parole chiave:

Successo professionale, studio longitudinale, età adulta, personalità, genere

Abstract

Quali sono le possibili ragioni per le differenze di genere persistenti nel successo professionale (per esempio in status occupazionale)? Per rispondere a questa domanda è stata interrogata la banca dati di uno studio longitudinale rappresentativo per la Svizzera tedesca di 485 persone tra il 15° e il 49°anno. Per i percorsi di carriera si possono notare notevoli differenze di genere: le donne iniziano le loro carriere con uno status professionale superiore rispetto agli uomini, ma denotano poi una mobilità verticale nettamente inferiore. Questo fatto è fortemente correlato con la tradizionale suddivisione dei ruoli. Mentre le interruzioni di carriera per motivi familiari si ripercuotono negativamente sullo status professionale delle donne, durante la medesima fase le attività di formazione e perfezionamento degli uomini producono risultati positivi. È interessante notare come determinati fattori legati all’adolescenza abbiano effetti a lungo termine (per esempio l’intelligenza e le caratteristiche della personalità).

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Häfeli, K. (2018) “Ragioni per la crescente differenza nella segregazione verticale di genere all’età adulta”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 37(2), pp. 341–360. doi:10.24452/sjer.37.2.4957.