Valutare l’impatto delle azioni dei consiglieri pedagogici nell’insegnamento superiore: valutazione e adattamento di strumenti metodologici

Autori

  • Amaury Daele
  • Paola Ricciardi Joos
  • Mallory Schaub
  • Hervé Barras
  • Marie Lambert
  • Jean-Moïse Rochat
  • Nadine Stainier

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.37.2.4958

Parole chiave:

Metodologia, valutazione, consiglio pedagogico, pratica riflessiva, insegnamento superiore

Abstract

Questo articolo studia l’impatto dei consiglieri pedagogici nell’insegnamento superiore e si focalizza sulla metodologia di valutazione della portata o estensione delle loro azioni. In un primo tempo vengono identificate tappe, criteri e indicatori utili per tale valutazione a partire da modelli esistenti. Verificati attraverso un processo di auto- ed eterovalutazione di azioni rappresentative delle attività dei consiglieri, i risultati di questa fase sono stati in seguito sottoposti all’esame di esperti radunati in occasione di un convegno di consiglieri pedagogici, che ha fatto da quadro per l’analisi critica e l’adattamento di strumenti utili per la valutazione dell’estensione delle loro azioni. Questa riflessione ha permesso di fare luce sulla complessità del processo di valutazione e sulle sue implicazioni. L’articolo presenta come risultati degli strumenti immediatamente utilizzabili.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Daele, A. (2018) “Valutare l’impatto delle azioni dei consiglieri pedagogici nell’insegnamento superiore: valutazione e adattamento di strumenti metodologici”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 37(2), pp. 361–382. doi:10.24452/sjer.37.2.4958.