L’educazione prioritaria a Ginevra a confronto con le esperienze nei paesi vicini

Autori

  • Anne Soussi

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.2.4980

Parole chiave:

Educazione prioritaria, politiche della scuola, scuola primaria, Canton Ginevra

Abstract

In tutti i sistemi educativi, la lotta contro l’insuccesso scolastico è una problematica ricorrente. Ecco perché, a partire dal 1960, sono state sviluppate politiche di educazione prioritaria negli Stati Uniti o in Inghilterra, e si sono poi evolute nei successivi decenni. Dopo avere definito il concetto di educazione prioritaria, gli obiettivi di queste politiche, le ragioni e le tappe della loro messa in atto, vedremo alcuni esempi europei e svizzeri prima di approfondire il dispositivo ginevrino. Proveremo a vedere se la Rete di educazione prioritaria (REP) ginevrina si è ispirata o no alle altre esperienze condotte in America del Nord, in Europa e anche in Svizzera. Tenteremo poi di mostrare in che «età» si trova il REP e quale sia la concezione sottostante dell’educazione.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Soussi, A. (2018) “L’educazione prioritaria a Ginevra a confronto con le esperienze nei paesi vicini”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(2), pp. 271–294. doi:10.24452/sjer.38.2.4980.