La relazione tra apprendista e formatore al centro della transmissione dei saperi nella formazione professionale

Autori

  • Jonas Masdonati
  • Nadia Lamamra

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.31.2.5098

Parole chiave:

Formazione professionale duale, interruzione, formatore e forma- trice in azienda, aspettative di ruolo, relazioni sul posto di lavoro, apprendi- mento del mestiere, transizione scuola –lavoro, analisi qualitativa di conte- nuto

Abstract

Il presente contributo si concentra su ciò che gli apprendisti che hanno interrotto una formazione professionale duale ci rivelano della loro relazione con il formatore. Innanzitutto vengono analizzate le testimonianze dei giovani che hanno vissuto una relazione difficile, precisando cosa essi intendono per “relazione difficile” e rilevando gli effetti che questa può avere sull’apprendistato. Analogamente si procede poi con le situazioni con una relazione positiva . per capire comevengano vissute dai giovani e come possano favorire l’apprendimento.
Per concludere, questi elementi fanno apparire quali siano le aspettative degli apprendisti nei confronti delle formatrici e dei formatori. I risultati confermano che la relazione è importante per la trasmissione dei saperi e per la qualità della transizione scuola-lavoro.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2009-09-01

Come citare

Masdonati, J. and Lamamra, N. (2009) “La relazione tra apprendista e formatore al centro della transmissione dei saperi nella formazione professionale”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 31(2), pp. 335–354. doi:10.24452/sjer.31.2.5098.