Linguaggio quotidiano alla scuola dell’infanzia – opportunità informali per l’acquisizione di competenze linguistiche scolastiche
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.36.3.5107Parole chiave:
Processi di apprendimento linguistico, linguaggio scolastico, diseguaglianze formative, scuola dell’infanzia, ricerca didattica, analisi delle interazioniAbstract
Una formazione di qualità alla scola dell’infanzia contribuisce al miglioramento delle opportunità formative degli allievi e riduce le diseguaglianze formative. Nel progetto ProSpik sono stati analizzati i processi di promozione linguistica nelle scuole dell’infanzia della Svizzera tedesca. I ricercatori hanno posto attenzione al comportamento dei docenti negli scambi linguistici quotidiani con i bambini. Gli scambi, documentati tramite video, sono stati analizzati tramite procedure di analisi delle interazioni per identificare le loro forme caratteristiche (pattern) e i loro processi di produzione. L’articolo presenta il quadro teorico e l’impianto metodologico del progetto. Inoltre, la procedura di analisi delle sequenze e di formulazione delle classificazioni viene illustrata tramite l’esempio del concetto «cambiamento degli ambiti di riferimento». I risultati mostrano come nel linguaggio quotidiano di realizzino processi di apprendimento linguistico sia formali che informali.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.