Scambi linguistici in classe per costruire usi cognitivi del linguaggio e ridurre le disuguaglianze educative
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.42.3.3Parole chiave:
Scambio, studente ; insegnante ; interazione ; metalinguaggio ; verbalizzazioneAbstract
All’interno delle classi, i processi di costruzione della conoscenza stanno diventando la norma e stanno gradualmente sostituendo le pedagogie trasmissive e frontali. Di conseguenza, gli scambi allievo-allievo e insegnante-allievo sono molto presenti nelle classi, ma spesso sono ambigui e non consentono a tutti gli alunni di riflettere e concettualizzare. Mettiamo quindi in discussione la natura del discorso prodotto all’interno delle classi, dal punto di vista delle condizioni di apprendimento e delle possibilità che esse apportano, date le situazioni di scambio messe in atto dagli insegnanti. Nelle nostre analisi attingiamo alle ricerche in corso sull’insegnamento dell’ortografia e della grammatica e al corpus raccolto in questa occasione.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.