Accoglienza, educazione, istruzione della prima infanzia: finalità in tensione. Elementi di analisi della scuola materna in Francia

Autori

  • Pascale Garnier

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5116

Parole chiave:

Scuola materna, prima infanzia, curriculo, istituzione, Francia

Abstract

Nel contesto francese degli ultimi trent’anni, dimostriamo che la priorità data a una logica scolastica che giustifica i meriti della scuola materna va di pari passo con una doppia serie di trasformazioni istituzionali dei rapporti che la scuola materna intrattiene con la scuola dell’obbligo e il suo programma. L’analisi di tali cambiamenti permette di capire come la scuola materna, luogo di custodia e di protezione, di educazione e di preparazione scolastica per i bambini, sia diventata, dal punto di vista istituzionale, una “scuola a tutti gli effetti”. Di fronte a tale evoluzione, il recente programma del 2015 si sforza di costruire un nuovo accordo tra questi tre obiettivi: sottolinea ancora una volta l’importanza dell’accoglienza del bambino e dei suoi genitori, il suo sviluppo, pur rimanendo focalizzato su cinque aree di apprendimento scolastico la cui valutazione è specificata in termini di competenze.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-02-06

Come citare

Garnier, P. (2019) “Accoglienza, educazione, istruzione della prima infanzia: finalità in tensione. Elementi di analisi della scuola materna in Francia”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 40(3), pp. 555–570. doi:10.24452/sjer.40.3.5116.