Quando l’alunno gestisce il suo tempo: quale rapporto al tempo durante il lavoro autonomo nella scuola elementare
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5123Parole chiave:
Relazione con il tempo, scuola elementare, autonomia, disuguaglianza, socializzazioneAbstract
Questo contributo affronta le contraddizioni temporali che sono imposte agli alunni delle scuole elementari e agli insegnanti nei programmi di lavoro autonomo. Esso esamina le modalità di relazione con il tempo sottointese a questi metodi di lavoro. Basato su un’indagine etnografica condotta in una scuola elementare di Ginevra, esso evidenzia che gli studenti devono stabilire una relazione manageriale con il tempo, fonte sia di emancipazione che di controllo. Il nostro contributo analizza come le categorie temporali vengono utilizzate per naturalizzare le difficoltà comportamentali e cognitive degli studenti, anche se possono essere interpretate come il prodotto di socializzazioni temporali familiari ugualmente legittime e redditizienel nel contesto della scuola, in maniera inuguale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.