Stimolare lo sviluppo professionale facilitando la riflessività nella formazione continua: uno studio di caso alla scuola dell’infanzia

Autori

  • Stéphane Jean Talérien
  • Sébastien Chaliès
  • Stefano Bertone

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.43.1.12

Parole chiave:

Sviluppo professionale; insegnante esperto; formazione continua; regole, pratica ordinaria

Abstract

Questo studio di caso propone, a partire da un programma di ricerca in antropologia culturale, un dispositivo di formazione che cerca di creare le condizioni formali per un’efficace trasmissione delle pratiche didattiche ordinarie tra due insegnanti esperti che lavorano nella stessa scuola dell’infanzia. Per produrre il loro sviluppo professionale, i due insegnanti (uno nel ruolo di “peer trainer” e l’altro nel ruolo di “peer learner”) sono stati sottoposti a tre momenti di formazione : (i) l’accesso preventivo da parte del peer trainer ad una visione più chiara delle regole che reggono la sua pratica da trasmetetre (ii) l’insegnamento “ostensivo” di queste regole da parte del peer trainer al peer learner e (iii) due implementazioni da parte del peer learner seguite da un accompagnamento sotto forma di supervisione da parte del peer trainer. I risultati ottenuti mostrano (a) l’apprendimento di una nuova regola da parte del peer learner che gli permette di risolvere una difficoltà professionale e (b) lo sviluppo professionale del peer trainer che realizza l’insegnamento del peer learner.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2021-04-14

Come citare

Talérien, S.J., Chaliès, S. and Bertone, S. (2021) “Stimolare lo sviluppo professionale facilitando la riflessività nella formazione continua: uno studio di caso alla scuola dell’infanzia”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 43(1), pp. 155–168. doi:10.24452/sjer.43.1.12.