20 anni di dibattiti sulle politiche educative.
I contributi della Rivista Svizzera di scienze dell’educazione (2000-2020)
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.43.1.3Parole chiave:
Politiche dell’educazione; dibattito; Svizzera; internazionale; retrospettiva; ricerca; riformeAbstract
L’articolo propone una retrospettiva dei contenuti dei numeri tematici della Rivista Svizzera di scienze dell’educazione (RSSE) incentrati specificamente sulla questione delle politiche educative, per un periodo di 20 anni (2000-2020). Un’analisi di contenuto è stata condotta su 15 numeri tematici, ossia 95 articoli pubblicati dalla Rivista. Al fine di documentare la posizione delle politiche educative nella Rivista durante gli ultimi due decenni, abbiamo identificato la provenienza degli autori e delle autrici e soprattutto tracciato l’evoluzione dei temi trattati dai collaboratori e dalle collaboratrici della Rivista. L’analisi è stata condotta a partire da cinque assi identificati sulla base dei dibattiti relativi alle politiche educative presenti nella letteratura (principalmente francofona): 1) mondializzazione e indagini internazionali; 2) riforme curriculari; 3) riforme di governo; 4) diversificazione delle forme di privatizzazione; e 5) scuola inclusiva. La letteratura ha permesso di mettere in prospettiva (sia in termini di oggetti che in termini di cambiamenti epistemologici) le preoccupazioni presenti nei contenuti dei numeri pubblicati dalla RSSE nel corso degli ultimi 20 anni nell’ambito delle politiche educative.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.