Il tragitto casa-scuola: un terzo luogo vettore di quali apprendimenti per i bambini ?

Autori

  • Sara Camponovo
  • Zoe Moody

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.43.2.10

Parole chiave:

Percorso casa-scuola; terzo luogo; spazio educativo; apprendimento informale; bambino attore

Abstract

Gli studi sull’infanzia (Childhood Studies) mostrano che i bambini non apprendono solo attraverso un’educazione formale o non formale, impartita sia a scuola che a casa. I bambini imparano anche in altri ambienti e contesti attraverso le proprie azioni. Basato su dati empirici di un progetto di ricerca inter- e transdisciplinare che verte sul percorso casa-scuola, il seguente articolo evidenzia e discute l’apprendimento informale che i bambini realizzano in questo spazio. In primo luogo, lo studio mostra come il percorso casa-scuola permetta ai bambini sia di prepararsi, sia, al contrario, di allontanarsi dai ruoli attesi a scuola e a casa. In secondo luogo, si rilevano i tipi di apprendimento complementari a quelli sviluppati in ambito familiare e scolastico che i bambini realizzano sul percorso casa-scuola.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2021-07-19

Come citare

Camponovo, .S. and Moody, Z. (2021) “Il tragitto casa-scuola: un terzo luogo vettore di quali apprendimenti per i bambini ? ”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 43(2), pp. 311–324. doi:10.24452/sjer.43.2.10.