Impatto del cambiamento economico e sociale sulla partecipazione scolastica dei giovani a Basilea Città, Friburgo, Lucerna e Neuchâtel 1950-1985

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.43.3.3

Parole chiave:

Partecipazione scolastica; ampliamento delle opportunità educative; livello secondario II; formazione professionale; storia dell’educazione

Abstract

Questo articolo si occupa della partecipazione scolastica dei ragazzi dai 15 ai 19 anni durante la fase di ampliamento delle opportunità educative. Nello studio le autrici prendono in considerazione la struttura federale del sistema dell’istruzione confrontando i quattro cantoni di Basilea Città, Friburgo, Lucerna e Neuchâtel. Rispetto a tali cantoni, tracciano l’evoluzione della distribuzione quantitativo-statistica dei giovani nell’istruzione post-obbligatoria tra il 1950 e il 1980 e la spieghiamo sulla base di fattori economici, sociopolitico e di politica educativa. Sulla base dei dati raccolti s può dimostrare che l’ampliamento delle opportunità educative fu uno processo altamente differenziato che dipese in modo decisivo dalle circostanze cantonali.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2021-12-21

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Baumeister, M., Bürgy, V. and Müller, A. (2021) “Impatto del cambiamento economico e sociale sulla partecipazione scolastica dei giovani a Basilea Città, Friburgo, Lucerna e Neuchâtel 1950-1985”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 43(3), pp. 376–389. doi:10.24452/sjer.43.3.3.