L’attività degli stagisti di educazione fisica e sportiva attraverso situazioni emotivamente significative e formative

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.45.2.9

Parole chiave:

formazione duale, educazione fisica e sportiva, emozioni, studenti in stage

Abstract

Lo scopo di questa ricerca è comprendere lo sviluppo dell’attività degli stagisti di educazione fisica e sportiva sulla base di situazioni emotivamente significative vissute in stage. La prima parte delinea una cartografia di situazioni emotivamente significative sperimentate da 139 studenti. La seconda parte, a partire dai vissuti di cinque studenti, si prefigge di capire da un punto di vista clinico come le situazioni emotivamente significative frenano o favoriscono lo sviluppo della loro attività. I risultati mostrano che gli studenti di educazione fisica e sportiva vivono delle situazioni emotivamente significative che consentono loro un ulteriore sviluppo professionale permettendo così una migliore padronanza di nuove situazioni. I risultati aprono potenziali piste di riflessione sui dispositivi attuali di formazione in alternanza, soprattutto tenendo conto della dimensione soggettiva della professione.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Magali Descoeudres, HEP Vaud

    Magali Descoeudres, enseignante d’EPS et d’allemand à l’école secondaire pendant 17 ans et adjointe de direction, a obtenu son doctorat portant sur le développement de l’activité des enseignant·e·s novices d’éducation physique à travers la dimension émotionnelle. Professeure associée à la Haute École Pédagogique du canton de Vaud depuis 2013, elle développe essentiellement des recherches relatives aux enseignant·e·s en formation et novices en EPS et au développement professionnel.
    HEP Vaud, Avenue de Cour 33, CH-1014 Lausanne
    E-mail : magali.descoeudres@hepl.ch

Pubblicato

2023-09-27

Come citare

Descoeudres, M. (2023) “L’attività degli stagisti di educazione fisica e sportiva attraverso situazioni emotivamente significative e formative”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(2), pp. 190–201. doi:10.24452/sjer.45.2.9.