Obiettivi e scopi
Da diversi anni, in un contesto sociale in continuo cambiamento, le scienze dell’educazione presentano nuove e numerose sfide. Parallelamente, esse hanno conosciuto uno sviluppo inedito tanto in riferimento alla loro istituzionalizzazione, all’ampliamento delle reti di ricercatori, all’intensificazione delle relazioni internazionali, alla moltiplicazione dei progetti di ricerca, quanto all’ancoraggio della formazione all’insegnamento a livello di educazione terziaria (università ed alte scuole), senza dimenticare di rispondere alle sollecitazioni del territorio, a livello cantonale o svizzero. Oggi come un tempo, le scienze dell’educazione sono chiamate a sviluppare una ricerca scientifica di qualità, autonoma ed a servizio delle esigenze locali. Questa ricerca, tuttavia, può esistere e svilupparsi alla sola condizione che le scienze dell’educazione vengano pienamente riconosciute e legittimate come discipline scientifiche dai loro interlocutori privilegiati, ovvero dalla comunità accademica in generale ma anche dai professionisti del settore e dai rappresentanti del mondo politico.
Per tutte queste ragioni, la Società Svizzera di Ricerca in Educazione (SSRE) sostiene pienamente la sua rivista, la RSSE, fondata nel 1978, in quanto rivista scientifica di alto livello che contribuisce alla circolazione di idee sul piano internazionale e nazionale: infatti, la RSSE permette la messa in rete e la valorizzazione del lavoro di istituti di ricerca svizzeri e internazionali, collocati in regioni dalle tradizioni culturali scientifiche differenti e complementari. La fruizione dei lavori pubblicati nella RSSE è oggi ulteriormente facilitata, dal momento che tutti gli articoli pubblicati sono disponibili in formato digitale e da subito fruibili in libero accesso (Open Access senza periodo di embargo) e gratuito.
Frequenza di pubblicazione
La rivista è pubblicata tre volte l’anno.