Scrivere: convocare insieme cognizione e corporeità

Autori

  • Thomas Lindauer
  • Afra Sturm

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.1.4975

Parole chiave:

Ricerche sul processo di scrittura, competenze base legate alla scrittura, calligrafia, ricerca storico-didattica

Abstract

Nella ricerca sulla scrittura e sulla didattica in ambito germanofono l’approccio concettuale alla scrittura gioca un ruolo centrale. È tanto rilevante questo approccio che spesso la fisicità dello scrivere viene posta in secondo piano. Nelle più recenti ricerche empiriche sulla scrittura emerge che lo sviluppo delle competenze base di scrittura, che riguardano in modo particolare la „corporeità” della produzione testuale, rappresentano dei prerequisiti per uno sviluppo significativo delle competenze avanzate. In questo articolo viene mostrato da un lato, cosa si intenda con i termini “competenze di base di scrittura” e “produzione scritta”, e quale ruolo giochino per lo sviluppo della scrittura e per la didattica della prima lingua (qui, il tedesco); dall’altro lato viene presentato il significato della materialità (ad esempio, dei diversi tipi di strumento di scrittura) per la didattica del comportamento fisico nella scrittura attraverso i cambiamenti storici, in relazione al progetto FNS «Transformation schulischen Wissens seit 1830».

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Lindauer, T. and Sturm, A. (2018) “Scrivere: convocare insieme cognizione e corporeità”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(1), pp. 143–158. doi:10.24452/sjer.38.1.4975.