Integrata o integrato nell’insegnamento del secondario I? Sfide, facilitatori e ostacoli dal punto di vista dei genitori di adolescenti con bisogni educativi particolari
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.46.1.1Parole chiave:
Integrazione scolastica; secondario I; bisogni educativi particolari; integrazione sociale; benessere a scuolaAbstract
L'integrazione scolastica a livello secondario I presenta numerose sfide, sia per i professionisti che per le famiglie interessate. Questo articolo analizza il percorso scolastico di 35 adolescenti con bisogni educativi particolari che frequentano il secondario I in 15 cantoni svizzeri. I genitori di queste ragazzi e questi ragazzi hanno espresso la loro opinione sulle misure di sostegno ricevute dai loro figli. Un'analisi qualitativa del contenuto ha evidenziato i facilitatori e gli ostacoli identificati dai genitori in relazione a queste misure, nonché l'impatto percepito di queste misure sull'apprendimento, l'integrazione sociale e il benessere dei loro figli e delle loro figlie. I risultati suggeriscono l'uso di forme di sostegno più flessibili e meno stigmatizzanti.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.