Le concezioni dell’autorità delle e degli insegnanti in formazione : un connubio di dimensioni interne ed esterne alla relazione insegnante-alunno
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.46.2.1Parole chiave:
Esercizio dell'autorità, concezioni, insegnanti in formazione, competenza professionale, uso del potere, fattori contestualiAbstract
Questo contributo confronta le concezioni sull'autorità di 66 insegnanti in formazione per la scuola secondaria con una modellizzazione dell'autorità elaborata attraverso una meta-analisi. I risultati indicano che, per gli e le insegnanti, l'autorità non si basa esclusivamente sullo status o sulle qualità personali, ma si fonda principalmente su una competenza professionale (didattica, relazionale e nella gestione del contesto). I risultati dimostrano anche che gli e le insegnanti non sanno come ricorrere all'autorità quando si tratta di intervenire di fronte alle trasgressioni e che la maggior parte di loro propone azioni punitive basate sull'uso del potere. Infine, il saggio documenta i tre fattori contestuali che influenzano l'autorità in classe: le caratteristiche del gruppo, quelle degli studenti e delle studentesse e il loro contesto familiare.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.