Il mercato scolastico di Ginevra: concorrenza e interdipendenza tra attori statali e non statali
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.47.2.6Parole chiave:
mercati scolastici; evitamento scolastico; istruzione privata; strategie familiari; disuguaglianze scolasticheAbstract
Questo articolo analizza le dinamiche del mercato scolastico ginevrino esaminando l’evitamento scolastico nel primo ciclo di istruzione secondaria. Sulla base dei dati di 17.013 allievi/e, lo studio esamina l’entità del fenomeno, le caratteristiche degli studenti coinvolti o delle studentesse coinvolte e le scuole evitate o ricercate. I risultati mostrano che l’evitamento è un fenomeno significativo, influenzato dall’origine sociale e dalla nazionalità degli allievi. Essi rivelano inoltre una segmentazione e specializzazione dell’offerta formativa privata, dove vari profili scolastici rispondono a esigenze specifiche. Discutendo il concetto di «nicchie educative», l’articolo evidenzia l’interdipendenza tra i settori pubblico e privato nella strutturazione del mercato scolastico ginevrino.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Barbara Fouquet-Chauprade, Samuel Charmillot, Georges Felouzis

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.