La società civile nella governance dell‘istruzione. Condizioni diverse e loro importanza per la collaborazione con le scuole
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.47.2.5Parole chiave:
società civile, governance dell'istruzione, scuole a tempo pieno, collaborazione, politica dell’istruzioneAbstract
L‘impegno della società civile nelle scuole sta acquisendo sempre maggiore importanza, motivo per cui è necessario un quadro concettuale che definisca il ruolo degli attori della società civile nella governance educativa. In questo articolo viene sviluppata una proposta per un simile quadro concettuale in cui gli attori della società civile sono considerati in diversi ruoli: sostenitori, rappresentanti di interessi o fornitori di servizi. L‘esempio delle scuole a tempo pieno e delle associazioni sportive mostra come ciò comporti diverse condizioni quadro giuridiche, strutturali e politiche che possono rivelarsi decisive per una collaborazione di successo e che devono quindi essere prese in considerazione nei processi di governance.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Jana Priemer

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.