Governance educativa in trasformazione: il ruolo crescente degli attori non statali
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.47.2.2Parole chiave:
governance educativa, partenariati pubblico-privato, regolamentazione dell'educazione, cooperazione scolasticaAbstract
Negli ultimi decenni il ruolo degli attori non statali nel sistema scolastico pubblico è cambiato. Mentre lo Stato definisce il quadro di riferimento, essi forniscono servizi specifici, promettendo innovazioni e risorse aggiuntive. Tuttavia, la collaborazione comporta anche dei rischi. Per garantire il carattere pubblico della scuola obbligatoria, è quindi necessario valutare i vantaggi e gli svantaggi del ricorso ad attori non statali. Il presente articolo analizza gli sviluppi e le forme attuali di questa collaborazione e mette in luce le opportunità e le sfide di questi partenariati. Il contributo concettuale si basa su un’analisi della letteratura ed è corredato da esempi empirici.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Lukas Lehmann, Julien Clénin, Nico van der Heiden

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.